Una delle tre regioni del Belgio è quella delle Fiandre, una zona straordinaria che presenta un paesaggio che sembra uscito da un dipinto fiammingo, con le campagne solcate da canali e le splendide città dall'architettura medioevale.
La città di Ostenda: ecco cosa vedere
La città sorge sul Mare del Nord e le spiagge che vi si affacciano sono costeggiate da una passeggiata ricca di negozi, ristoranti e alberghi, tra i quali il "Thermae Palace Hotel", hotel degli anni '50 che si distingue per la presenza di una statua equestre di Leopoldo II, che sovrasta la galleria neo-classica. Presso il lungomare potrete ammirare anche il "Kursal", edificio che ospita uno dei casinò più importanti d'Europa.
Il quartiere più affascinante di Ostenda è senza dubbio quello di "Visserskaai", attraversato dalla strada che costeggia il molo dove si trova ormeggiata la bellissima "Mercator", una nave scuola del 1931 che oggi costituisce un'interessante museo galleggiante. Lungo il molo si trova anche l'"Aquarium", dove è possibile ammirare pesci che popolano i Mari del Nord.
Ostenda è però anche sede di uno dei più importanti musei di arte moderna del Belgio, il "Museo Provinciale d'Arte Moderna", sito in un edificio in un moderno stile Le corbusier, che espone opere di Magritte, Gustav de Smet, Costant Permeke e Peeters.
Ma molti sono i musei della città, dalla "Casa-Museo di James Ensor", al "Museo de Plate del Folclore": in quest'ultimo, che sorge nell'antica dimora del re Leopoldo I, sono custoditi reperti del neolitico e dell'epoca romana, ma anche costumi tipici delle Fiandre e una sezione marittima, a dimostrazione del forte legame di Ostenda col mare.
Il centro di Ostenda è dominato visivamente dalla chiesa neo-gotica di "Sint Petrus en Pauluskerk", all'interno della quale si trova la splendida cappella della regina Louise Marie, prima sovrana belga, realizzata con marmi verdi e bianchi. Adiacente alla chiesa, sorge una curiosa e antichissima torre del 1729, la "Sint Pieterstoren", dalla strana base ottagonale. Oltre il "Mercator", attraversato il "Canale Voorhaven", si trova uno dei monumenti storici più importanti di Ostenda, è il "Fort Napoleon", uno dei forti napoleonici meglio conservati d'Europa.
Dai birrifici a Bruges: cosa non perdere della Regione
Imperdibile, infine, una escursione indimenticabile verso "la Venezia del nord", Bruges, considerata la più bella città del Belgio, ricca di canali ed edifici storici che rendono unica questa cittadella medioevale, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.